APPARISCENTE, QUESTO CUBO DI RUBIK RIVISITATO, HA UN DESIGN FUTURISTICO; MOLTO GRADEVOLE DA OSSERVARE, PERFETTO ANCHE COME SOPRAMMOBILE.
IL MECCANISMO DI MOVIMENTO SVOLGE A PIENO LA SUA FUNZIONE RENDENDO LA ROTAZIONE DELLE PARTI PIACEVOLE E DI FACILE UTILIZZO, TRASFORMANDO CONTINUAMENTE L’ASPETTO IN FORME SEMPRE NUOVE.
Mirror Gold Magic Cube è una versione variante straordinaria del Cubo di rubik.
In questo puzzle Cubo di rubik 3D, ogni parte ha un formato diverso e quando viene ruotato, non genera un cubo, ma un puzzle 3D con forma rettangolare asimmetrica.
Altra caratteristica è che tutte le parti hanno lo stesso colore, adesivi lucidi che ricordano uno specchio d’oro (da cui il nome Mirror Gold Magic Cube).
Per risolvere il Cubo di rubik 3D, si dovrà prestare attenzione alla dimensione dei pezzi e collocarli nella giusta posizione, dando l’occasione ad adulti o bambini di allenare la mente e sviluppare la fantasia.
Contenuto della confezione: 1x Cubo di rubik 3D, assemblato e pronto all’uso.
CURIOSITA’ SUL CUBO MAGICO:
Il cubo di Rubik o cubo magico (Rubik-kocka in ungherese) è un celebre twisty puzzle 3D inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974.
Chiamato originariamente Cubo Magico (Magic Cube) dal suo inventore, il rompicapo fu rinominato in Cubo di Rubik (Rubik’s Cube) dalla Ideal nel 1980, che lo vendette grazie all’uomo d’affari Tibor Laczi e al fondatore di Seven TownsTom Kremer.
Nello stesso anno vinse un premio speciale dalla giuria dello Spiel des Jahres in Germania, unico solitario premiato nella storia del premio.
Al periodo di gennaio 2009, erano stati venduti nel mondo complessivamente 350 milioni di cubi,rendendo il cubo di Rubik il puzzle più venduto al mondo. È da molti ritenuto essere il giocattolo più venduto al mondo.
Su un classico cubo magico, ognuna delle sei facce è ricoperta da nove adesivi, ognuno dei quali presenta un particolare colore: bianco, giallo, rosso, verde, blu e arancione.
Nei modelli attualmente sul mercato, generalmente il bianco è opposto al giallo, il rosso all’arancione, e il verde al blu; il bianco, il blu e il rosso sono ordinati in senso orario attorno al corrispettivo angolo del cubo. Nei primi cubi messi in commercio, la posizione dei colori variava da un cubo all’altro.
Un meccanismo interno permette alle facce di ruotare in modo indipendente, così da mescolare i colori del cubo.
Per risolvere il rompicapo, ogni faccia deve tornare a mostrare un solo colore. Rompicapi simili sono stati sviluppati nel tempo, con differenti dimensioni, colori, facce e adesivi.
Nonostante il cubo abbia raggiunto il picco della sua popolarità all’inizio degli anni 1980, è ancora largamente noto e utilizzato.
Molti speedcuber continuano a confrontarsi in competizioni internazionali nel tentativo di risolvere il cubo magico e altri twisty puzzle nel tempo minore possibile e in varie categorie.
Dal 2003, la World Cube Association, l’associazione internazionale che amministra il mondo del cubo di Rubik , ha organizzato e regolamentato tornei e competizioni in tutto il mondo, registrando i record nelle varie categorie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.